Via delle Bocchette – Dolomiti di Brenta

Dolomiti di Brenta
7 Agosto 2026

Data/Periodo

Estate
}

Durata

3 giorni

Difficoltà

Media

Target

Adulti, Ragazzi > 16 anni

Luogo

Dolomiti di Brenta

Descrizione

Highlights:

  • Cavalcata di 3 giorni tra le rocce delle Dolomiti di Brenta
  • Ambiente mozzafiato, Adrenalina, passaggi alpinistici
  • 2 notti in rifugio

Dichiarato Patrimonio Naturale dall’UNESCO, le Dolomiti di Brenta sono conosciute per le sue “Vedrette”, per le enormi pareti e le appuntite guglie come gli “Sfulmini” e il “Campanil Basso” ma soprattutto per la leggendaria “Via delle bocchette” che attraversa tutto il cuore roccioso del gruppo tramite un complesso e vertiginoso sistema di cenge.Giorno dopo giorno, dormendo nei suoi splendidi rifugi, percorreremo la più storica e famosa Via ferrata delle Dolomiti.

Caratteristiche:

Dislivello: 700/800 al giorno – circa
Sviluppo: 05/10km
Durata: 3gg – 5/6h al giorno
Tipo Itinerario: ad anello
Difficoltà complessiva: Tappe lunghe, passaggi alpinisti
Pranzo: al sacco
Pernottamento: Presso i Rifugi del Brenta
Prenotazione: obbligatoria

Programma 1° giorno: “Via Ferrata Brentari” – Il deserto del Brenta!
07:45 Ritrovo e partenza dal Parcheggio del centro sportivo di Molveno , distribuzione del materiale e preparazione zaino
08:00 Trasferimento in Taxi Jeep in Val d’Ambiez
09:00 Partenza 1° tappa: Rifugio Cacciatore (Valle d’Ambiez) – Rifugio Silvio Agostini – Vedretta d’Ambiez – Sentiero Brentari – Busa Margherita – Rif. Tommaso Pedrotti alla Tosa

Programma 2° giorno: “Via delle Bocchette centrali” – Nel cuore delle rocce!
07:30 Colazione
08:30 Partenza 2° tappa: Rif.Pedrotti – Bocca di Brenta – Via delle Bocchette centrali – Bocca del Campanil Basso – Bocca del Campanil Alto – Bocca degli Armi Vedretta degli Sfulmini – Rif. Brentei

Programma 3° giorno: “Via bocchette basse (S.O.S.A.T.)” e la selvaggia Val Perse!
07:00 Colazione
08:00 Partenza 3° giorno: Rif. Brentei – Via Ferrata “Boccette basse sentiero SOSAT” – Passo del Tuckett – Sentiero Val Perse – Rif. Croz dell’Altissimo
17:30 Rientro in Taxi Jeep al parcheggio di partenza
18:00 Circa, arrivo al parcheggio e alla macchina ① Alternativa: “Via delle Bocchette alte” solo in assenza di neve e con gruppo molto allenato – variante difficile. 

Pernottamenti: 

  • Rifugio Tommaso Pedrotti 2491mt – Tel: +39 349 3646251 ( ½ pensione € 60,00 soci CAI –  € 80,00 non soci)
  • Rifugio Brentei 2182mt – Tel: +39.345.5332811 ( ½ pensione € 75,00 soci CAI – € 95,00 non soci) 
  • Prezzi su base media pernotto ½ pensione 2025:
  • € 65,00 / 75,00 soci CAI
  • € 85,00 / 95,00 non soci CAI 

Obbligatorio: 

– Il cliente è obbligato dalle leggi vigenti al indossare il Kit Ferrata omologato che verrà fornito da Dolomiti Avventura
– Il Kit Ferrata comprende: Imbracatura, set ferrata, casco
– Sacco lenzuolo obbligatorio per dormire nei rifugi Alpini

– Allenamento medio (1.000m di dislivello), resistenza camminata 5-6 ore
– Assenza di vertigini, voglia di vivere la natura e di mettersi alla prova!
– Buone condizione fisiche, no acciacchi ginocchio, schiena, ecc…
– Come sempre entusiasmo e voglia di stare all’aria aperta
– Ragazzi >16 anni

– Scarponcini o scarpe robuste da trekking, 2/3 intimi di ricambio, maglia, giacca a vento, guanti
– occhiali da sole, crema protezione raggi UV, spazzolino e dentifricio, utili tappi per le orecchie e caricabatteria cellulare
– 1,5lt di acqua, cibo x le escursioni dei 3 giorni (biscotti, frutta secca, barrette energetiche, possibilità di comprare snack nei rifugi)
– Zaino circa 35 litri per contenere il tutto, NON TROPPO GRANDE!
– Sacco lenzuolo obbligatorio x dormire in rifugio
– Utile pila lampada frontale

Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i problemi. Possibilità di noleggio presso le Guide.

Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:

Gianfri Tel. 347 703 1435 – gianfri@dolomitiavventura.it

Per ulteriori informazioni su modalità di prenotazione e preavviso di disdetta, consulta le nostre FAQ.

Come pagare: Tramite bonifico Bancario seguendo le istruzione dettate sul “Form prenotazione”, Paypal, oppure direttamente alla partenza dell’attività.

Politica di Rimborso: Nel caso di annullamento dell’attività, vi verrà consegnato un buono spesa, pari all’importo da voi versato, valido un anno, da utilizzare per un’altra attività di Dolomiti Avventura – Trentino Mountain Guides

Imprevisti: Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l’appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni.

Come vengono calcolate le difficoltà: La categoria delle difficoltà si differenzia da Facile a Molto difficile. È una media di determinati fattori che tengono in considerazione difficoltà tecnica, lunghezza del percorso, dislivello, esposizione, lontananza da centri abitati, quota, pericoli ambientali, fattori di rischio, ecc….

Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida possibilmente in tempo utile da organizzare eventuali necessità dei clienti anticipatamente.

Responsabilità: Le Guide di Dolomiti Avventura sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività di accompagnamento, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-escursionistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.

Chi è la vostra guida?

Gianfranco

Gianfranco

Guida Alpina

cell: 347 703 1435
mail: gianfri@dolomitiavventura.it

La guida parla: ITA / ENG

Data attività

7 Agosto 2026

Prezzo

€ 390,00
a persona

Ritrovo

Molveno - Parcheggio Via Lungolago 26

Ora

07:30

Google Maps

Molveno - Parcheggio Via Lungolago 26

Incluso nel servizio

– Servizio Guida Alpina
– R.C. Terzi (Attività Outdoor)
– Assicurazione recupero clienti
– Materiale tecnico: Imbracature, Caschi, Set ferrata, Ramponi

Non incluso in questo servizio

– Eventuali Trasporti (Taxi – Funivie – ecc.)
– Pernottamenti ai Rifugi
– Pranzi e Cene
– Servizio autotrasporto
– Spese vive della Guida alpina, ripartite sul numero dei clienti (agevolazioni)

Numero partecipanti

– da 3 persone fino a 5 persone max
– Per gruppi inferiori è prevista la trattativa privata del Prezzo

Fattibilità con:

– Con animali domestici NO
– Con passeggini NO

Info & Prenotazioni:

Per info o prenotazioni contattateci compilando il Form

13 + 2 =