Traversata alta del Rosengarten
Data/Periodo
Durata

Difficoltà
Target
Luogo
Descrizione
Highlights:
- Cavalcata di 3 giorni tra le rocce del Catinaccio
- Ambiente mozzafiato, magnifico passaggio alle Torri del Vajolet
- Adrenalina, passaggi alpinistici
- 2 notti nei magnifici rifugi del Catinaccio
Collocato tra la Val di Fassa e le valli che salgono da Bolzano è uno dei più grandi e affascinanti gruppi Dolomitici. Il suo attraversamento ci è consentito da una logica sequenza di Vie ferrate che ci permettono di addentrarci nel cuore delle montagne e di salire sulle più alte cime del gruppo. Durante la traversata si potranno ammirare le sue vertiginose pareti e le frastagliate creste dolomitiche, le immortali icone delle torri del Vajolet, e la sera l’incantevole fenomeno della “enrosadira” e mille altre cose. I rifugi infine sapranno deliziarci con le loro prelibatezze!
Caratteristiche:
Dislivello: 700/800 al giorno – circa
Sviluppo: 05/10km
Durata: 3gg – 5/6h al giorno
Tipo Itinerario: ad anello
Difficoltà complessiva: Tappe lunghe, passaggi alpinisti
Pranzo: al sacco
Pernottamento: Presso i Rifugi del Catinaccio
Prenotazione: obbligatoria
1° giorno: “Roda di Vael”
08:00 Ritrovo e partenza dal Parcheggio di Pera di Fassa con Seggiovia
09:00 Partenza 1° tappa: Gardeccia – Ferrata Majarè – Ferrata Roda di Vael – Passo Vajolon – Rifugio Roda di Vael o Paolina
2° giorno: “Santner – Torri del Vajolet”
07:00 Colazione
08:30 Partenza 2° giorno: Sentiero Rosengarten – Ferrata Santner – Torri del Vajolet – Rif. Passo Principe
16:30 Per chi volesse attività “prova l’arrampicata” con le Guide Alpine
3° giorno: “Catinaccio d’Antermoia” 07:00 Colazione 08:30 Partenza 3° tappa: Rifugio passo Principe – Ferrata Catinaccio d’Antermoia – Rif.Antermoia – Dirupi del Larsec – Gardeccia 16:00 Circa, arrivo al parcheggio e alla macchina 16:30 Birra & Panino in compagnia, saluti generali
Pernottamenti:
- Rifugio Roda di Vael – Tel: +39 335 6750325 (o Rifugio Paolina)
- Rifugio Passo Principe – Tel +39 339 4327101
- Prezzi su base media 1/2 pensione 2025:
- € 65,00 / 75,00 soci CAI
- € 85,00 / 95,00 non soci CAI
Obbligatorio:
– Il cliente è obbligato dalle leggi vigenti al indossare il Kit Ferrata omologato che verrà fornito da Dolomiti Avventura
– Il Kit Ferrata comprende: Imbracatura, set ferrata, casco
– Sacco lenzuolo obbligatorio per dormire nei rifugi Alpini
– Allenamento medio 1.000m di dislivello, resistenza camminata 5-6 ore
– Assenza di vertigini, voglia di vivere la natura e di mettersi alla prova!
– Buone condizione fisiche, no acciacchi ginocchio, schiena, ecc…
– Come sempre entusiasmo e voglia di stare all’aria aperta
– Ragazzi >16 anni
– Scarponcini o scarpe robuste da trekking, 2/3 intimi di ricambio, maglia, giacca a vento, guanti
– occhiali da sole, crema protezione raggi UVA, spazzolino e dentificio, utili tappi per le orecchie e caricabatteria cellulare
– 1,5lt di acqua, cibo x le escursioni dei 3 giorni (biscotti, frutta secca, barrette energetiche, possibilità di comprare snack nei rifugi)
– Zaino circa 35 litri per contenere il tutto, NON TROPPO GRANDE!
– Sacco lenzuolo obbligatorio per dormire in rifugio
– Utile pila lampada frontale
Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i problemi. Possibilità di noleggio presso le Guide.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Gianfri Tel. 347 703 1435 – gianfri@dolomitiavventura.it
Per ulteriori informazioni su modalità di prenotazione e preavviso di disdetta, consulta le nostre FAQ.
Come pagare: Tramite bonifico Bancario seguendo le istruzione dettate sul “Form prenotazione”, Paypal, oppure direttamente alla partenza dell’attività.
Politica di Rimborso: Nel caso di annullamento dell’attività, vi verrà consegnato un buono spesa, pari all’importo da voi versato, valido un anno, da utilizzare per un’altra attività di Dolomiti Avventura – Trentino Mountain Guides
Imprevisti: Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l’appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni.
Come vengono calcolate le difficoltà: La categoria delle difficoltà si differenzia da Facile a Molto difficile. È una media di determinati fattori che tengono in considerazione difficoltà tecnica, lunghezza del percorso, dislivello, esposizione, lontananza da centri abitati, quota, pericoli ambientali, fattori di rischio, ecc….
Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida possibilmente in tempo utile da organizzare eventuali necessità dei clienti anticipatamente.
Responsabilità: Le Guide di Dolomiti Avventura sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività di accompagnamento, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-escursionistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.
Chi è la vostra guida?

Gianfranco
Guida Alpina
cell: 347 703 1435
mail: gianfri@dolomitiavventura.it
La guida parla: ITA / ENG
Data attività
Prezzo
€ 390,00
a persona
Ritrovo
Ora
Google Maps
Incluso nel servizio
– Servizio Guida Alpina
– R.C. Terzi (Attività Outdoor)
– Assicurazione recupero clienti
– Materiale tecnico: Imbracature, Caschi, Set ferrata, Ramponi
Non incluso in questo servizio
– Eventuali Trasporti (Taxi – Funivie – ecc.)
– Pernottamenti ai Rifugi
– Pranzi e Cene
– Servizio autotrasporto
– Spese vive della Guida alpina, ripartite sul numero dei clienti (agevolazioni)
Numero partecipanti
– da 3 persone fino a 5 persone max
– Per gruppi inferiori è prevista la trattativa privata del Prezzo
Fattibilità con:
– Con animali domestici NO
– Con passeggini NO
Info & Prenotazioni:
Per info o prenotazioni contattateci compilando il Form