I busi Canopi – Trento e le sue miniere
Data/Periodo
Durata

Difficoltà
Target
Luogo
Descrizione
Highlights:
- Ambiente naturale in miniera emozionante
- Escursione Geologica caratterizzata da forre e pozzi
- Esplorazione di una miniera sotterranea del 1100 (canopa)
- Spiegazione del contesto naturale, geologico e culturale del luogo
- Abbinabile a visita musei della città di Trento
- PERFETTA ESCURSIONE DIDATTICA PER LE SCUOLE E FAMIGLIE, COMPLEANNI E TEAM BUILDING
Proprio sopra alla città di Trento è presente l’altopiano dell’Argentario, zona riccamente mineralizzata che da quasi mille anni è stata interessata da un’importante attività estrattiva di cui sono rimaste molte tracce: miniere abbandonate e cave. Grazie alla presenza di una guida esperta esploreremo questo sito unico avventurandoci all’interno di antiche miniere ed interpretando il paesaggio che ci circonda. Durante il percorso incontreremo, affascinanti mineralizzazioni, laghetti e ruscelli sotterranei, boschi di bonzai naturali e l’unico lago di faglia del Trentino e tanto altro!
Caratteristiche:
Quota massima: 800mt – circa
Dislivello: 150 mt – circa
Sviluppo: 05km
Durata: 3:30h
Tipo Itinerario: ad anello
Difficoltà complessiva: Facile
Pranzo: consigliato portare un po di cibo e acqua 1lt.
Periodo consigliato: Primavera – Estate – Autunno
Prenotazione: obbligatoria entro mezzogiorno del giorno antecedente l’attività.
Programma:
Ritrovo ore 15 presso Parcheggio del Parco Giochi Lago di Santa Colomba, subito dopo l’Hotel Dopo un’illustrazione sulle sponde del Lago di Santa Colomba, partiremo per l’escursione geologica soffermandoci ad osservare il risultato delle attività minerarie del passato sull’ambiente naturale odierno.
Note:
Escursione prevista tutti i Martedì di Aprile e Maggio
Temi didattici per scolaresche o gruppi organizzati:
– Cenni naturalistici – minerali – Sfruttamento del territorio – Storia della città di Trento – Codice minerario – Prezzi speciali per scolaresche e agenzie
Punti di appoggio:
Albergo Santa Colomba
– Abitudine alle camminate di 2 – 3 ore
– Buone condizione fisiche, no acciacchi ginocchio, schiena, ecc…
– Non idonea per persone che soffrono spazi chiusi e miniere
– Ragazzi >10 anni accompagnati da un adulto/genitore
– Calzatura da Trekking comoda e collaudata, intimo traspirante con ricambio, pantaloni comodi, maglione, guscio impermeabile
– 1lt di acqua, un po di cibo (biscotti, frutta secca, barrette energetiche)
– Zaino circa 20/25 litri per contenere il tutto, NON TROPPO GRANDE!
– Occhiali da sole, crema solare consigliati
Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i problemi. Possibilità di noleggio presso le Guide.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Alessandro Tel. 331 7363289 – ale@dolomitiavventura.it
Per ulteriori informazioni su modalità di prenotazione e preavviso di disdetta, consulta le nostre FAQ.
Come pagare: Tramite bonifico Bancario seguendo le istruzione dettate sul “Form prenotazione”, Paypal, oppure direttamente alla partenza dell’attività.
Politica di Rimborso: Nel caso di annullamento dell’attività, vi verrà consegnato un buono spesa, pari all’importo da voi versato, valido un anno, da utilizzare per un’altra attività di Dolomiti Avventura – Trentino Mountain Guides
Imprevisti: Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l’appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni.
Come vengono calcolate le difficoltà: La categoria delle difficoltà si differenzia da Facile a Molto difficile. È una media di determinati fattori che tengono in considerazione difficoltà tecnica, lunghezza del percorso, dislivello, esposizione, lontananza da centri abitati, quota, pericoli ambientali, fattori di rischio, ecc….
Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida possibilmente in tempo utile da organizzare eventuali necessità dei clienti anticipatamente.
Responsabilità: Le Guide di Dolomiti Avventura sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività di accompagnamento, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-escursionistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.
Chi è la vostra guida?

Alessandro
Accompagnatore Media Montagna UIMLA
cell: 339 2689854
mail: ale@dolomitiavventura.it
La guida parla: ITA / ENG
Data attività
Prezzo
€ 30,00
adulti
€ 20,00
ragazzi < 16 anni
Ritrovo
Ora
Google Maps
Incluso nel servizio
– Servizio Di Guida
– Apertura della miniera
Non incluso in questo servizio
– Trasporto (possibilità di organizzare transfer su richiesta)
– Pranzo al sacco o Snack
– Pernotti e cene
Numero partecipanti
da 5 persone
Fattibilità con:
– Con animali domestici NO
– Con passeggini NO
Info & Prenotazioni:
Per info o prenotazioni contattateci compilando il Form