Giro della Grande Guerra – San Pellegrino
Data/Periodo
Durata

Difficoltà
Target
Luogo
Descrizione
Highlights:
- Dolomiti Fassane Patrimonio Unesco
- Rivivere Grande Guerra
- Geologia allo stato puro
- Trekking di particolare soddisfazione
Magnifica escursione ad anello che, partendo dal passo S. Pellegrino ci condurrà nei luoghi più remoti delle Dolomiti. Con il nostro tour attraverseremo zone di straordinario interesse geologico e ambienti profondamente legati alla Prima Guerra Mondiale, in quanto zona di confine.
Caratteristiche:
Dislivello giornaliero: 800 mt circa
Sviluppo: 43 km
Durata: 5:00 -6:00 h
Tipo Itinerario: ad anello
Difficoltà complessiva: Itinerario di media lunghezza
Pranzo: al sacco
Prenotazione: obbligatoria
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO: Passo S. Pellegrino – Rifugio delle Selle
Il primo giorno ci incontreremo presso la stazione dei treni di Trento, dove, con l’auto ci sposteremo fino al punto di partenza: passo San Pellegrino. Carichi dello zaino, preparato con cura, ci incammineremo verso la meta del nostro primo giorno: il rifugio alle Selle. Posto su di un passo domina sia verso la val Monzoni, che verso il passo San Pellegrino. Spazi immensi, panorami UNICI.
SECONDO GIORNO: Rifugio delle Selle – Rifugio San Nicolò
Il secondo giorno scenderemo verso il rifugio Taramelli, un gioiello incastonato tra le guglie dolomitiche, circumnavigheremo la val Monzoni, passando per il meraviglioso rifugio Vallaccia……e poi giu’ attraverso immensi prati e tabià/bait recentemente ristrutturati….e ancora acqua limpida e rigogliose cascate della val S. Nicolò …Si riprende un pò il fiato per prepararsi alla salita per raggiungere la metà della nostra seconda giornata: il rifugio Val S. Nicolò. Conduzione familiare meravigliosa, piatti genuini e la possibilità di ascoltare racconti di vita di montagna, leggende ed aneddoti legati alla Prima Guerra Mondiale.Dislivello 1200mt – 6 ore
TERZO GIORNO: Rifugio San Nicolò – Rifugio Falier
Il terzo giorno, dopo la principesca colazione, ci incammineremo verso il rifugio Contrin, tappa intermedia della giornata. E qui ci appare con tutta la sua maestosità la parete sud della Marmolada, ambita metà degli amanti dell’arrampicata alpinistica!!!!
IMPOSSIBILE NON INNAMORARSI DI QUESTO POSTO
Dopo una pausa per caricare le pile, attacchiamo la salita che ci porta al passo dell’Ombreta e da li scendere verso il rifugio Falier, la nostra 3a meta.Dislivello 740mt – 5 ore
QUARTO GIORNO: Rifugio Falier – Passo S. Pellegrino
Ultimo giorno, sveglia all’alba per vivere l’esperienza dei primi raggi di sole sulla Marmolada!!!!
Mega colazione e poi via verso un percorso ingaggioso e molto suggestivo, dove la roccia e l’ambiente ci parlano di storia antica e storia piu’ recente.
Passo dell’Ombretola, passo delle Cirele e poi giu’ per un divertentissimo ghiaione fino ad arrivare agli immensi prati adibiti ancora oggi all’alpeggio del bestiame. Fermata doverosa al villaggio di Fuciade….Patrimonio dell’ Unesco!!!!!
Da qui con una camminata rilassante concluderemo il nostro giro, ritornando a Passo San Pellegrino.Dislivello 860mt – 5 ore
Note:
Ambiente di alta montagna sopra i 2500mt
Pernottamenti:
- Rifugio delle Selle
- Rifugio San Nicolò
- Rifugio Falier
– Allenamento medio: 800mt / 1000mt dislivello
– Resistenza camminata: 5 ore
– Buone condizione fisiche, no acciacchi ginocchio, schiena, ecc…
– Come sempre entusiasmo e voglia di stare all’aria aperta
– Ragazzi >18 anni
– Calzatura da Trekking comoda e collaudata, intimo traspirante con ricambio, pantaloni comodi, maglione, guscio impermeabile
– 1lt di acqua, un po di cibo (biscotti, frutta secca, barrette energetiche; panino)
– Zaino circa 25 litri per contenere il tutto, NON TROPPO GRANDE!
– Occhiali da sole, crema solare
Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i problemi. Possibilità di noleggio presso le Guide.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Giovanna Tel. 335 125 1540 – gio@dolomitiavventura.it
Per ulteriori informazioni su modalità di prenotazione e preavviso di disdetta, consulta le nostre FAQ.
Come pagare: Tramite bonifico Bancario seguendo le istruzione dettate sul “Form prenotazione”, Paypal, oppure direttamente alla partenza dell’attività.
Politica di Rimborso: Nel caso di annullamento dell’attività, vi verrà consegnato un buono spesa, pari all’importo da voi versato, valido un anno, da utilizzare per un’altra attività di Dolomiti Avventura – Trentino Mountain Guides
Imprevisti: Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l’appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni.
Come vengono calcolate le difficoltà: La categoria delle difficoltà si differenzia da Facile a Molto difficile. È una media di determinati fattori che tengono in considerazione difficoltà tecnica, lunghezza del percorso, dislivello, esposizione, lontananza da centri abitati, quota, pericoli ambientali, fattori di rischio, ecc….
Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida possibilmente in tempo utile da organizzare eventuali necessità dei clienti anticipatamente.
Responsabilità: Le Guide di Dolomiti Avventura sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività di accompagnamento, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-escursionistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.
Chi è la vostra guida?

Giovanna
International Mountain Leadre
cell: 335 125 1540
mail: gio@dolomitiavventura.it
La guida parla: ITA / ENG
Data attività
Prezzo
a partire da
€ 610,00 pax
Ritrovo
Ora
Google Maps
Incluso nel servizio
– Servizio Di Guida
– Pernottamenti cene e pranzo al sacco
– Assicurazione recupero cliente
Non incluso in questo servizio
– Trasporto (possibilità di organizzare transfer su richiesta)
Numero partecipanti
da 4 persone fino a 8 persone max
Fattibilità con:
– Con animali domestici NO
– Con passeggini NO
Info & Prenotazioni:
Per info o prenotazioni contattateci compilando il Form