Corso Vie Multipitch – Livello 1
Data/Periodo
Durata

Difficoltà
Target
Luogo
Descrizione
Highlights:
- Aprire nuovi orizzonti e aspettative
- Avvicinarsi alle Grandi Pareti
- scoprire l’anima più selvaggia dell’arrampicata
Siete già arrampicatori di falesia e volete cimentarvi sulle vie lunghe più tiri di corda (multipitch) per percorrere le grandi pareti?Questo corso di “Roccia” è quello che fa per voi.Tre giorni nella bellezza paesaggistica del Lago di Garda o delle Dolomiti per imparare le manovre di corda necessarie per scalare le Vie lunghe, le varie modalità di discesa e gli imprevisti di queste avventure.Un corso che vi aprirà le porte alle grandi scalate classiche delle Dolomiti e delle Alpi.
Finalità del Corso:
- Acquisire maggiore autonomia nella gestione della sicurezza della cordata
- Muoversi in sicurezza sui vari terreni rocciosi di montagna sia in salita che in discesa
- Distinguere le situazioni di pericolo
- Corretto approccio tecnico, psicologico e fisico
Obiettivi del Corso
- Apprendere ed affinare le tecniche di progressione su roccia
- Conoscere le tecniche di progressione e di discesa della cordata su pareti rocciose
- Conoscere i corretti metodi di utilizzo della corda e dei dispositivi per la sicurezza
- Utilizzo della corda come sicurezza anche su terreni facili ma esposti e rischiosi
Programma:
Giorno 1: uscita in falesia
Equipaggiamento e materiali, progressione, assicurazione e recupero del compagno, calata in doppia
Giorno 2: Falesia – breve via multipitch
Tecniche di progressione su vie Moultipitch, allestire una sosta, cenno sull’utilizzo delle protezioni veloci, gestione rientro
Giorno 3: Scalata di una via multipitch
Perfezionamento delle tecniche di progressione, Messa in opera dei punti inerenti la catena di assicurazione e progressione della cordata, Gestione del rientro
Periodo consigliato:
– Primavera/Autunno: Arco
– Lago di Garda – Estate: Dolomiti
Pernottamenti:
- Albergo o B&B o Agriturismo, campeggi della zona, Rifugi Alpini
- In caso di pernottamento presso un Rifugio Alpino procurarsi una pila frontale ed un sacco lenzuolo
– Assenza di vertigini per quanto possibile
– Aver partecipato a precedenti corsi di arrampicata o essere già arrampicatore di falesia
– Livello di arrampicata richiesto IV° / 5a
– Come sempre entusiasmo e voglia di stare all’aria aperta.
– Ragazzi >16 anni (se accompagnati da un adulto/genitore)
– Scarpette da arrampicata, assolutamente non troppo tecniche o strette, devono aderire abbastanza bene al piede ma non stringere e fare male.
– 2 moschettoni a ghiera di tipo HMS
– Un discensore per fare sicura a Tuber modello ATC o Reverso
– 2/3 moschettoni a ghiera piccoli da sosta
– 2 Cordini in Kevlar lungo 160cm
– 1 cordino in Kevlar lungo 320 cm
– Magnesite e sacchetto porta magnesite
Il materiale deve essere possibilmente di dotazione personale.
Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i problemi. Possibilità di noleggio presso le Guide.
Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:
Gianfri Tel. 347 703 1435 – gianfri@dolomitiavventura.it
Per ulteriori informazioni su modalità di prenotazione e preavviso di disdetta, consulta le nostre FAQ.
Come pagare: Tramite bonifico Bancario seguendo le istruzione dettate sul “Form prenotazione”, Paypal, oppure direttamente alla partenza dell’attività.
Politica di Rimborso: Nel caso di annullamento dell’attività, vi verrà consegnato un buono spesa, pari all’importo da voi versato, valido un anno, da utilizzare per un’altra attività di Dolomiti Avventura – Trentino Mountain Guides
Imprevisti: Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l’appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni.
Come vengono calcolate le difficoltà: La categoria delle difficoltà si differenzia da Facile a Molto difficile. È una media di determinati fattori che tengono in considerazione difficoltà tecnica, lunghezza del percorso, dislivello, esposizione, lontananza da centri abitati, quota, pericoli ambientali, fattori di rischio, ecc….
Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida possibilmente in tempo utile da organizzare eventuali necessità dei clienti anticipatamente.
Responsabilità: Le Guide di Dolomiti Avventura sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività di accompagnamento, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-escursionistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.
Chi è la vostra guida?

Gianfranco
Guida Alpina
cell: 347 703 1435
mail: gianfri@dolomitiavventura.it
La guida parla: ITA / ENG
Data attività
Prezzo
€ 390,00
a persona
Ritrovo
Ora
Google Maps
Incluso nel servizio
– Servizio Di Guida
– Eventuale attrezzatura Tecnica
– Assicurazione recupero cliente
Non incluso in questo servizio
– Trasporto (possibilità di organizzare transfer su richiesta)
– Pranzo al sacco o Snack
– Pernotti e cene
– Spese vive della Guida Alpina se necessario
Numero partecipanti
– da 2 persone fino a 4 persone max
– Per gruppi inferiori è prevista la trattativa privata del Prezzo
Fattibilità con:
– Con animali domestici NO
– Con passeggini NO
Info & Prenotazioni:
Per info o prenotazioni contattateci compilando il Form