Corso Scialpinismo Base – SA1

Lagorai
23 Gennaio 2026

Data/Periodo

Inverno
}

Durata

3 giorni

Difficoltà

Media

Target

Adulti, Ragazzi > 16 anni

Luogo

Lagorai

Descrizione

Highlights:

  • Aprire nuovi orizzonti e aspettative
  • Migliorare il proprio modo di frequentare le montagne
  • Rendersi autonomi all’interno di gruppi organizzati

Studiato per coloro che, amanti della natura, intendono estendere la loro passione anche durante i periodi della neve. Si propone di effettuare escursioni dalle pendenze adeguate in modo da predisporsi in condizioni ottimali per apprendere ed affinare le tecniche di salita e discesa con gli sci d’alpinismo, di conoscere approfonditamente le proprietà meccaniche della neve e gli elementi essenziali della cartografia, introdurre le operazioni basilari di autosoccorso in valanga, ed interpretare al meglio le informazioni che ci riservano quotidianamente i bollettini nivo-meteorologici. Nozioni base e fondamentali per muoversi con gli sci in ambiente innevato.

 

Finalità del Corso:

  • Essere autonomo all’interno dei gruppi organizzati
  • Poter partecipare a gite organizzate da persone più esperte non svolte in ghiacciaio

Obiettivi del Corso:

  • Essere in grado di procedere con le pelli seguendo la traccia ed eseguendo curve ed inversioni di marcia
  • Sviluppare l’osservazione di alcuni importanti fattori di rischio: meteo, neve, terreno, vento
  • Imparare ad individuare l’itinerario singolarmente e riconoscerne esposizione ed inclinazione
  • Conoscere le tecniche per l’orientamento
  • Familiarizzare con tutti gli strumenti dell’autosoccorso
  • Tecniche di salita e discesa con gli sci in ambiente alpino, fuori dalle piste

Note:

  • La località di svolgimento potrà essere cambiata in base alle condizioni di innevamento

Durata:

  • 3 giorni (1 weekend lungo) con 3 uscite pratiche 2 lezioni teoriche
  • Il corso viene svolto in 3 giorni consecutivi per agevolare le persone distanti.

 

Pernottamenti:

  • Possibilità di pernotto presso B&B o rifugio di montagna
  • Essere in grado di scendere agevolmente una pista rossa a sci paralleli
  • Discreta preparazione fisica
  • Esperienza escursionistica di base
  • Come sempre entusiasmo e voglia di stare all’aria aperta

Materiale tecnico per il corso obbligatorio:

  • Sci da alpinismo con attacchi
  • Scarponi da scialpinismo
  • Rampant – (piccole lame che fungono da rampone quando si incontra neve dura, si applicano direttamente sull’attacco dello sci d’alpinismo)
  • Pelli di foca
  • SET AUTOSOCCORSO: ARTVA – PALA – SONDA – (Possibilità di Noleggio presso Dolomiti Avventura)

Il materiale deve essere possibilmente di dotazione personale.
Eventuali ammanchi devono essere comunicati alle Guide interessate all’atto dell’iscrizione, comunque in tempo utile per risolvere i problemi. Possibilità di noleggio presso le Guide.

 

Abbigliamento – Alcuni consigli:

  • Abbigliamento adeguato: calze alte e rinforzate per gli scarponi meglio se fini e non troppo spesse, intimo traspirante, pantaloni da media montagna possibilmente larghi infondo da fasciare lo scarpone, una dolcevita traspirante polartec o micropile, un maglione cald o pile o softshell, giacca a vento impermeabile e robusta
  • Berretto
  • Guanti due paia, si consigliano guanti che abbiano una comprovata termicità, ma non troppo imbottiti in modo da permettere una buona manualità sulla presa dei bastoncini e sulle manovre di corda. Come secondo paio sarebbero indicate delle mofole imbottite utili in caso di freddo intenso o peggioramento atmosferico e repentino calo delle temperature

Protezioni:

  • Occhiali da sole ben fascianti che coprano l’intero campo visivo e non lascino passare i riflessi della luce – Crema solare protettiva – Protezione per le labbra (NON DIMENTICATEVI!)

Ricambi e accessori:

  • Per i 3 giorni serve ben poco perchè la sera si farà asciugare gran parte degli indumenti umidi sul termosifone.
  • Un Intimo di ricambio
  • Un paio di calzini per lo scialpinismo
  • Lo shampoo per la docciaù
  • Abbigliamento comodo per il dopo-gita
  • Caricabatteria cellulare
  • Spazzolino da denti
  • Tappi per le orecchie nel caso di “rumori molesti” durante la notte
  • Bombola di ossigeno nel caso di perdite di origine gassosa durante la notte
  • Penna USB per il materiale didattico (non necessaria)

Cibo e Bevande:

  • Barrette, frutta secca, cioccolata, biscotti, come volete voi, x 3 giorni (possibilità di comprare qualcosa dopo la gita al supermarket
  • Piacevole la thermos di thè caldo (1/2 litro), un paio di bottigliette da 1/2 litro di liquidi tipo “gatorade”
  • Di solito io mi faccio un panino per la gita con il pane fresco della colazione del Gasthof

 

Per prenotare potete compilare il Form in questa pagina o contattarci direttamente:

Gianfri Tel. 347 703 1435 – gianfri@dolomitiavventura.it

Per ulteriori informazioni su modalità di prenotazione e preavviso di disdetta, consulta le nostre FAQ.

Pagamenti – Dubbi – Responsabilità – Meteo: “FAQ”

Come pagare: Tramite bonifico Bancario seguendo le istruzione dettate sul “Form prenotazione”, Paypal, oppure direttamente alla partenza dell’attività.

Politica di Rimborso: Nel caso di annullamento dell’attività, vi verrà consegnato un buono spesa, pari all’importo da voi versato, valido un anno, da utilizzare per un’altra attività di Dolomiti Avventura – Trentino Mountain Guides

Imprevisti: Nel caso di avverse condizioni meteo o di eccessiva difformità del gruppo le Guide alpine riservano il diritto di poter variare l’itinerario o rinviare l’appuntamento con decisione insindacabile ai fini di garantire la sicurezza dei partecipanti e la buona riuscita delle escursioni.

Come vengono calcolate le difficoltà: La categoria delle difficoltà si differenzia da Facile a Molto difficile. È una media di determinati fattori che tengono in considerazione difficoltà tecnica, lunghezza del percorso, dislivello, esposizione, lontananza da centri abitati, quota, pericoli ambientali, fattori di rischio, ecc….

Eventuali dubbi: Dubbi, richieste e informazioni vanno chiarite con la Guida possibilmente in tempo utile da organizzare eventuali necessità dei clienti anticipatamente.

Responsabilità: Le Guide di Dolomiti Avventura sono responsabili dei partecipanti esclusivamente nel periodo riguardante l’attività di accompagnamento, sono esclusi i trasferimenti con le vetture e qualsiasi attività extra-escursionistica. Non sono responsabili di iniziative personali prese dal cliente in contrasto con le indicazioni dell’istruttore.

Chi è la vostra guida?

Gianfranco

Gianfranco

Guida Alpina

cell: 347 703 1435
mail: gianfri@dolomitiavventura.it

La guida parla: ITA / ENG

Data attività

23 Gennaio 2026

Prezzo

€ 390,00
a persona

Ritrovo

Loc. Pozze - Roncegno Terme

Ora

08:30

Google Maps

Parcheggio Ristorante Alle Pozze

Incluso nel servizio

– Servizio Di Guida
– Eventuale attrezzatura Tecnica
– Assicurazione recupero cliente

Non incluso in questo servizio

– Trasporto (possibilità di organizzare transfer su richiesta)
– Pranzo al sacco o Snack
– Pernotti e cene 

Numero partecipanti

– da 2 persone fino a 6 persone max
– Per gruppi inferiori è prevista la trattativa privata del Prezzo

Fattibilità con:

– Con animali domestici NO
– Con passeggini NO

Info & Prenotazioni:

Per info o prenotazioni contattateci compilando il Form

7 + 2 =