ALTA MONTAGNA

L’alta montagna è da sempre l’ambiente alpino per eccellenza, dove i rumori della valle non arrivano, dove gli orizzonti si perdono alla nostra vista ed il cuore trova pace e serenità sulle vaste distese dei ghiacciai come fossimo piccole barche in mezzo al grande mare…

 

LE NOSTRE PROPOSTE DI ALTA MONTAGNA

DSC00859

CORSO ALTA MONTAGNA – 3 giorni

DSC07288

TRAVERSATA DELL’ADAMELLO – 3 giorni

DSC07256

SUI GHIACCIAI DELLA GRANDE GUERRA

 

 

 

 

 


 

…Dove albe e tramonti sembrano scortare l’avanzare inesorabile del tempo e della vita sul nostro pianeta e tutto si perde in un continuo cambiare di colori, dove la rarefazione dell’aria segna il passo lento e cadenzato del nostro cammino, dove lunghe vallate e piccolissime brecce ne segnano la direzione, dove almeno per alcuni istanti hai la sensazione di andare nella direzione giusta…
… Dove la mente si illumina circa i reali valori della nostra vita, dove le scelte e le considerazioni hanno un peso equilibrato.
Dove si ha la netta percezione del miracolo della terra a cui la nostra specie ed altre migliaia di forme viventi debbono profondo rispetto, dove tutte le cose sono al loro posto e nulla puoi togliere alla natura salvo recarle ingente dolore.
Dove quando torni a casa ti restano gli occhi grandi per poter vedere il bello, dove per qualche giorno si cammina leggeri ad un metro da terra per la gioia che ti restituisce un angolo di terra incontaminato, dove il cuore sembra scoppiare perché incapace di contenere una infinita quantità di emozioni, dove devi al più presto tornare per svuotare e rigenerare questa strana forma di “linfa vitale”.

 

ALPINISMO INVERNALE:

Fino a non molti anni fa l’alpinismo invernale era considerato terreno solo per alpinisti di comprovata esperienza, dove le condizioni di rischio erano elevatissime e le temperature mettevano paura al solo pensiero.
Negli ultimi anni l’innovazione tecnica sulle attrezzature per l’alpinismo, piccozze per ogni tipo di terreno, ramponi per ogni esigenza, sci per l’avvicinamento più leggeri, abbigliamento e così via, unito ad un processo di innalzamento termico del pianeta ha in parte costretto l’anticipo della stagione dell’alpinismo d’alta montagna. Questo avvenimento ha relegato ai mesi di Marzo, Aprile, Maggio quel tipo di attività che si svolgeva solitamente nei mesi di Giugno, luglio, Agosto riducendo alcune problematiche ma evidenziandone molte altre. Si potrebbe definire che l’alpinismo invernale è il “Re” di tutte le discipline, ma sappiamo bene che un “re” senza i suoi “servi” non va da nessuna parte.
Ecco perché la necessità di avere una adeguata preparazione di conoscenze e di tecnica su gran parte delle attività invernali prima di voler ambire a pareti site in questa ambientazione, la quale a sua volta esige una ulteriore messa a punto e perfezionamento di ciò che si ha imparato.
Non c’è uomo che ami la montagna, e senta di essere anche solo un po’ alpinista, che non possa riuscire in questo appassionante percorso!
Le goulottes del Monte Bianco

Nord Doites


Le nostre Guide alpine:
GianfriGianfranco Menotti
cell: +39-347-7031435
mail: dolomitiavventura2003@gmail.com
bicioFabrizio Conforto
cell: +39-339-2689854

mail: dolomitiavventura2003@gmail.com